Presepe vivente di Petrignano di Assisi

Nei giorni delle festività del Natale, al calare del sole, oltre duecento figuranti danno vita al magico Presepe Vivente di Petrignano di Assisi.

Il presepe

Tra i vicoli del castello medievale e lungo le sponde del fiume Chiascio, più di 200 figuranti ricreano l’antica Palestina e Betlemme, nel giorno della Nascita di Gesù.

Così come San Francesco nel 1223 volle “vedere, almeno una volta, con i suoi occhi, la nascita del Divino infante”, così il Presepe Vivente di Petrignano permette agli spettatori di vedere e toccare con mano il luogo ed il tempo dove è nato Gesù.

 

Con la Natività, fulcro e apice della rappresentazione, vengono messi in scena gli antichi mestieri, la vita contadina, scene di vita quotidiana, per riscoprire le tradizioni e la cultura di un tempo..

 

Le scene recitate, che coinvolgono direttamente gli spettatori, daranno vita ad una esperienza immersiva e si potrà interagire con i personaggi storici come Erode il Grande, il Sommo Sacerdote, la Legione romana o Publio Sulpicio Quirino.

Gli attori, tutti volontari del paese, sapranno far vivere emozioni uniche ed indimenticabili.

Il presepe in numeri

mq di superficie allestita

3200

ore di lavoro per la realizzazione

4050
figuranti
200
visitatori ogni edizione
10000

We have been
serving our dishes
since 1910

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore e t enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco quantum presto. Lorem ipsum dolot sit omnia des.

Giorni e orari delle rappresentazioni edizione 2024-2025

25 Dicembre 2024

dalle 17:15 alle 19:30

26 Dicembre 2024

dalle 17:15 alle 19:30

29 Dicembre 2024

dalle 17:15 alle 19:30

01 Gennaio 2025

dalle 17:15 alle 19:30

05 Gennaio 2025

dalle 17:15 alle 19:30

06 Gennaio 2025

ore 16:00 sfilata di tutti partecipanti

a seguire rappresentazioni dalle 17:15 alle 19:30

Passione Vivente 2025: 13 Aprile ore 21.00                                                                 

Un’Emozione unica che si rinnova ogni Natale!

Il Presepe e la nostra Storia

Il paese di Petrignano di Assisi dista solo 8 Km dalla serafica città di San Francesco e si sviluppa sulle rive del fiume Chiascio, “l’acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo”, come recita il poeta Dante Alighieri nel Canto XI del Paradiso.

Qui venne edificato, nel XIV secolo, nel bel mezzo della guerratra Assisi e Perugia, il Castello, baluardo di difesa del punto nevralgico per il passaggio di pellegrini ed eserciti.

Dal 1978, ogni anno, durante il periodo Natalizio, proprio all’interno del castello medievale e lungo le rive del fiume, l’inventiva dei petrignanesi ha saputo sostituire il ricordo delle lontane vicende d’armi con un messaggio di pace e amore, dando vita al più antico Presepe Vivente dell’Umbria.

Ogni vicolo ed ogni angolo del borgo viene avvolto da un’atmosfera magica, con rappresentazioni che ricreano non solo gli eventi narrati nelle Sacre Scritture, ma anche scene di vita quotidiana e di attività artigianali di duemila anni fa, ai tempi della nascita di Gesù.

Tradizione trasmessa tra generazioni

 L’iniziativa è forse la più antica nella regione Umbria e certamente nel territorio assisano. 

Durante le festività natalizie, al calar del sole, il Castello con il suo torrione, le porte, gli archi e le volte, i vicoli e gli angoli caratteristici, si avvolge di un’atmosfera mistica, quasi magica.

La comunità ricostruisce l’ambiente di 2000 anni fa in un percorso che attraversa il Castello e arriva al fiume Chiascio, con giochi di ombre e luci, ravvivando anche i vicoli e gli angoli più nascosti.

La realizzazione del Presepe Vivente coinvolge tutti gli abitanti di Petrignano: bambini, ragazzi e adulti. Ognuno mette a disposizione la propria esperienza e il proprio tempo libero: i giovani da Novembre trascorrono i pomeriggi a costruire ed allestire; gli artigiani con le loro opere d’arte rendono speciali le scene; le donne confezionano i costumi dei figuranti.

Ogni nuova edizione accoglie le idee e le iniziative che nascono durante tutto l’anno, permettendo così di migliorarsi e di aumentare i personaggi, rinnovando la curiosità e la soddisfazione dei visitatori e trasmettendo sempre il messaggio universale di carità e fratellanza, sempre attuale.

Richiedi informazioni

    La storia che ha cambiato il mondo, davanti ai tuoi occhi

    Dove siamo

    Come raggiungerci

    Petrignano è una frazione del comune di Assisi di circa 4.000 abitanti che dista circa 8 Km da Assisi e 15 da Perugia.

    In auto

    Da nord
    Prendere l’autostrada A1 ed uscire al casello VALDICHIANA-BETTOLLE, proseguendo in direzione Perugia.
    Dopo Perugia proseguire in direzione Cesena, uscita ANCONA.
    Dopo 3 km, uscita PETRIGNANO D’ASSISI-ASSISI e seguire la nostra
    cartellonistica.

    Da sud

    Prendere l’autostrada A1 in direzione Firenze ed uscire ad ORTE, continuando in direzione Perugia. Dopo Bastia Umbra proseguire in direzione Cesena, uscita ANCONA.
    Dopo 3 km, uscita PETRIGNANO D’ASSISI-ASSISI e seguire la nostra
    cartellonistica.

    Indicazioni stradali

    In treno

    A soli 8 km la fermata ASSISI presso Santa Maria degli Angeli
    www.trenitalia.com

    In aereo

    A soli 4 Km l’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco di Assisi”

    www.airport.umbria.it

    LA PASSIONE VIVENTE

    Edizione 2025 Domenica 13 Aprile ore 21.00

    La Passione Vivente

    Ogni anno, la sera della Domenica delle Palme, il nostro paese si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove la storia di Gesù e la sua Passione prendono vita in un’esperienza unica e coinvolgente. L’associazione Presepe Vivente di Petrignano di Assisi è orgogliosa di mettere in scena questo straordinario evento, che unisce tradizione, fede e arte.

    La Passione Vivente è un viaggio emozionante che ci conduce attraverso l’ ultimo giorno della vita di Gesù, con scene che raccontano momenti di grande intensità e significato. I nostri attori, vestiti con costumi storici, interpretano con passione e dedizione i personaggi biblici, mentre il suggestivo scenario del nostro paese fa da cornice a questa rappresentazione che tocca il cuore di tutti.

    La Passione Vivente non è solo uno spettacolo, ma un momento di condivisione e comunità, dove la bellezza della nostra tradizione si fonde con la profondità del messaggio cristiano.